informazioni grammaticali | Lemma | definizione | sinonimi | ||
A | affascinare | v. trans. | Circe affascinò Ulisse. | attrarre, incantare con fascino, sedurre più raramente illudere | stregare, affatturare, ammaliare, incantare, rapire |
antichità | s.f. | Mario è un cercatore di antichità etrusche. | qualità di ciò che è antico | vecchiezza, vetustà, tempi remoti, passato | |
Archimede | nome proprio | Scienziato del mondo greco, tra le sue tante scoperte fu il primo ad applicare le proprietà dei magneti | |||
attitudine | s.f. | Una persona priva di particolari attitudini. | capacità di divenire esperto dopo una certa quantità di addestramento o esercizio | disposizione , abilità, capacità, idoneità, tendenza | |
B | batteria | s.f. | La batteria è carica. | Ogni oggetto, apparecchiatura che ha la funzione di accumulare e trasferire energia elettrica | accumulatore, condensatore, pila |
brevetto | s.m. | La lampadina ad incandescenza è un brevetto di Edison. | Dichiarazione ufficiale che attesta la paternità di un'invenzione e il diritto al suo sfruttamento economico | esclusiva, registrazione, paternità | |
bussola | s.f. | La bussola si era rotta, infatti non indicava più il nord. | Strumento che indica sempre il nord e serve per orientarsi rispetto ai punti cardinali | ||
C | calamita | s.f. | Fig: ci deve essere una calamita in casa vostra che tutti vengono volentieri da voi! | Corpo magnetizzato, avente cioè la proprietà di attrarre limatura di ferro, sinon. quindi di magnete, che è il termine preferito nel linguaggio tecn. e scient.: c. naturale, artificiale; c. permanente, temporanea | magnete, richiamo, polo d'attrazione, richiamo |
caratteristica | s.f. | Il tuo sguardo è una caratteristica rara | ciò che proprio, particolare di qualcuno o qualcosa | attributo, carattere, connotato, connotazione, particolarità, peculiarità, proprietà, qualità, requisito, tratto | |
contatore | s.m. | L'ente per la corrente elettrica ha installato dei nuovi contatori per monitorare i consumi | oggetto o persona che conta | ||
Curie | nome proprio | Personaggio dell'800 europeo, assieme alla moglie fautore di scoperte scientifiche soprattutto sulle radiazioni | |||
curiosità | s.f. | La curiosità a volte uccide. | Desiderio di sapere per amore di conoscenza o, più spesso, per interesse superficiale, spec. indiscreto e pettegolo | desiderio di sapere/conoscere, interesse | |
D | dipolo | s.m. | Il dipolo magnetico è un magnete ottenuto considerando una spira di dimensioni microscopiche percorsa da corrente elettrica | In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; con definizione più precisa, è il sistema, costituente una sorgente vettoriale di un campo, formato da due sorgenti scalari di uguale intensità ma di segno opposto (una sorgente propriamente detta e un pozzo) e a distanza infinitesima tra loro, però in modo che il prodotto della comune intensità assoluta per la distanza (orientata dalla sorgente negativa a quella positiva), detto momento di dipolo, abbia un valore finito e non infinitesimo | |
E | elettrosmog | s.f. | L'elettrosmog agisce sul fisico umano. | Inquinamento elettromagnetico prodotto da linee ad alta tensione, ripetitori e simili | inquinamento elettromagnetico |
F | fisiologia | s.f. | Le funzioni degli organismi animali sono studiati dalla fisiologia animale. | termine scientifico che indica scienza che studia le funzioni e le attività in condizioni normali degli organismi viventi vegetali e animali, quelle dei singoli organi e apparati che li compongono e le cause, i fenomeni e le leggi che sono alla base di tale funzionamento | meccanica, funzionamento |
flusso | s.m. | Il flusso del fiume era aumentato. | In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, movimento continuo di persone o cose (anche astratte) che susciti l’immagine dello scorrere. | circolazione, circuito, corrente, corso, deflusso, fiotto, andamento, moda, pensiero, ondeggiamento, oscillazione, gettata, marea, moltitudine, portata, pozzo, scarica, torrente, traffico, movimento, sfogo | |
G | geomag | nome proprio | Invenzione italiana del 1998, composta da barrette megnatiche rivestite di plastiche e palline di metallo, gioco che permette di creare geometrie solide e resistenti | ||
gruppo ema | s.m. | Il gruppo è il composto organico che colora di rosso il sangue | Composto chimico organico, eme, il cui atomo di ferro è al più elevato stato di ossidazione; si trova libero nell'organismo in condizioni patologiche. | ematina, metemoglobina | |
H | Hajj | nome proprio | pellegrinaggio religioso a La Mecca che i musulmani devono fare almeno una volta nella vita. | ||
hard disk | s.m. | L'hard disck del mio pc si è rotto. | dispositivo di memoria di massa di un computer, costituito da uno più dischi magnetici per l’archiviazione dei dati e con una capacità di vari gigabyte | disco rigido, memoria di massa | |
I | Icaro | nome proprio | Personaggio mitologico, la cui vicenda è trattata nello scritto di Ovidio Le metamorfosi | ||
impressione | s.f. | Questo film mi fa impressione. | effetto esercitato sull’animo o sui sensi da cose, persone o avvenimenti esterni; sensazione, opinione istintiva, nel linguaggio non letterato indica l'azione di schiacciare un oggetto su una superficie | illusione, stampa, figuraccia. impronta, segno, traccia, giudizio, intuizione, ribrezzo | |
L | leggenda | s,f, | Le leggende nascondono sempre un fondo di verità. | narrazione di un fatto, per lo più di argomento religioso, eroico o cavalleresco, in cui entrano molti elementi fantastici o anche avvenimento storico di cui si è impadronita la fantasia popolare trasfigurandolo e arricchendolo di particolari inventati | racconto tradizionale, narrazione tradizionale, racconto, mito, mitologia, favola, fiaba, epopea, saga |
levitazione | s.f. | L'oggetto misteriosamente si sollevò da terra e si mise a levitare. | fenomeno paranormale per cui una persona o un oggetto pesante si solleva e resta sospeso in aria | volo, fluttamento. | |
M | magnetite | s.f. | uno dei più importanti minerali di ferro, del gruppo degli spinelli; costituito da ossido ferroso e ferrico, con tracce di magnesio, nichel e altri metalli, ha colore nero e lucentezza metallica ed è fortemente magnetico | ||
metafora | s.f. | Il brano trattato nasconde un gran numero di metafore | figura retorica paragonabile a una similitudine abbreviata, per la quale a un termine proprio si sostituisce un altro termine legato al primo da un rapporto di somiglianza (p.e. sei un fulmine, sei veloce come un fulmine) | significato letterale, significato proprio | |
N | Naturalis Historia | Scritto di Plinio il Vecchio in cui spiega la natura che lo circonda sotto forma di trattato enciclopedico. | |||
O | odissea | s.f. | Arrivare fino a qui è stata un'odissea | serie di avventure, di peripezie, di disgrazie Etimologia: ← dal gr. odýsseia, titolo del poema omerico in cui si raccontano le peregrinazioni travagliate di ulisse (in gr. odysséus) |
|
orientamento | s.m. | Ho poco senso dell'orientamento, per me tutte le strade sono uguali. | capacità di dirigersi in un luogo e di capire la propria posizione sul territorio, senso molto spiccato negli animali attraverso il quale riescono a migrare o a vagare in territori senza perdersi. | dirigersi, trovarsi | |
P | paleomagnetismo | s.m. | Grazie al paleo magneismo sappiamo che il polo magnetico terrestre si è mosso nei secoli. | studio delle variazioni del campo magnetico terrestre nelle diverse ere geologiche Etimologia: ← comp. di paleo- e magnetismo. |
|
particelle | s.f. | il corpuscolo è costituito dall’insieme di più particelle. | ente di dimensioni microscopiche o submicroscopiche, che costituiscono la base della materia. | ||
poli | s.m. plurale | I poli geografici terrestri (Artide e Antartide) sono diversi dai poli magnetici terrestri. | regione geografica situata nei pressi di uno dei due poli terrestri oppure punto, centro d’attrazione e di irradiazione oppure alleanza di forze politiche omogenee oppure (astr.) ciascuno dei due punti in cui l’asse di rotazione di un pianeta o di una stella interseca la sua superficie; in particolare, ciascuno dei due punti in cui l’asse di rotazione terrestre interseca la superficie del globo opèure situazioni antitetiche. | ||
polarizzazione | s.m. | Il tema trattato polarizzava l'attenzione di tutti. | proprietà di alcuni fenomeni fisici di presentare orientamenti ben definiti in condizioni determinate, oppure indirizzare la propria attenzione verso qualcosa | distogliere, respingere | |
R | repulsione | s.f. | Provo un profondo senso di repulsione verso gli scarafaggi. | Profondo disgusto oppure (fis) forza che si esercita tra due enti fisici così da favorirne l'allontanamento reciproco. | attrazione, ammirazione, tirare a sé |
ricetta | s,.f. | Per fare questa torta ho seguito una vecchissima ricetta di mia nonna. | indicazione degli ingredienti, del loro dosaggio e del modo di impiegarli per preparare una vivanda o una bevanda oppure rescrizione scritta con cui il medico indica la medicina che il paziente deve prendere e la relativa posologia oppure lista di materiale da avere e di azioni da compiere per arrivare ad un risultato | ||
RMN | s.f. | Per esaminare al meglio la lesione dovette fare una risonanza magnetica. | procedimento di diagnostica medica che consente di ottenere immagini che visualizzano strutture anatomiche o processi fisiologici, per individuare malformazioni o patologie | ||
S | stele | s.f. | Attraverso la stele di Rosetta si è tradotto l'alfabeto geroglifico egiziano. | lastra verticale con iscrizioni o immagini in rilievo, per lo più con valore commemorativo | |
T | trasformazione | s.f. | Stare con lei lo aveva trasformato, era diventato una persona migliore. | (chim.) processo che realizza un mutamento della struttura o della costituzione chimica di una sostanza o di una molecola oppure (fis.) in un sistema termodinamico, passaggio dai valori di uno stato iniziale a quelli di uno stato finale oppure operazione che consente di trasformare le strutture profonde delle frasi in strutture superficiali diverse | |
U | Ulisse | nome proprio | Personaggio principale dell'Odissea di Omero, in cui racconta il pellegrinaggio dell'eroe per tornare ad Itaca. | ||
utensile | s.m. | Il mestolo è uno degli utensili da cucina più utilizzati. | qualsiasi arnese o attrezzo, d’uso manuale o montato su una macchina, con cui si esegue una lavorazione; in particolare, ogni attrezzo con cui si lavora un materiale con asportazione di truciolo, tranciatura o deformazione plastica |
giovedì 14 gennaio 2016
08.08 il glossario
Etichette:
brainstorming,
luoghi,
mots,
poetry and literature,
tecnologia,
V.I.P.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento